Chi sono
Salve, lasciate che mi presenti, mi chiamo Natalia Lapicca.
Nata a Sassari il 30 Aprile 1976, ho ereditato dai miei genitori carlofortini, Angela e Nicola, l'amore per la loro terra dalla quale per i soliti motivi di lavoro si sono allontanati.
La prima destinazione è stata Porto Torres ( l'antica Turris Libisonis romana), nel '79 mio padre è stato trasferito nei pressi di Siniscola in provincia di Nuoro.
I miei genitori amanti del mare pensando a Carloforte hanno comprato la loro casa in una frazione molto piccola (al tempo 2000 abitanti) di Siniscola chiamata La Caletta (il nome ricordava loro la spiaggia più grande dell' Isola di San Pietro).
A Siniscola ho conseguito la Maturità Scientifica.
Affascinata dagli altri idiomi, a Cagliari ho appreso l'Inglese e lo Spagnolo.
Nel 1998 mi sono sposata con un Carlofortino, Salvatore e sono venuta a vivere in quel lembo di Sardegna a me caro, dove nel 2001 è nata Nicole e nel 2007 Chiara i miei due angeli.
Ogni giorno rimango incantata dalle sue coste, i suoi litorali, i suoi colori ma soprattutto i suoi meravigliosi tramonti.
Innamorata più che mai dell' Uìza de San Pé mi sono messa a disposizione dei turisti bisognosi di 1000 indicazioni come volontaria presso l'ufficio turistico della proloco di Carloforte.
Conseguita l'Iscrizione al Registro regionale delle guide turistiche della Regione Sardegna, in occasione dei 270 anni dalla fondazione della Città di Carloforte, (17 aprile 2008) ho inaugurato la mia attività con lo scopo di creare itinerari tematici e didattici volti a far conoscere a voi turisti più approfonditamente "Carloforte e l' Isola di San Pietro".
Se siete curiosi di saperne di più di questo lembo di terra sarda
dove si parla un antico dialetto pegliese
sarò felice di aiutarvi a scegliere
l’itinerario più adatto alle vostre esigenze.
A lato troverete alcune foto di singoli, gruppi e scuole
che hanno scelto di visitare l'isola in compagnia della